Questa pagina è ancora da trascrivere o è incompleta. |
FINITI IN CONSONANTE. I 05
può dinanzi a vocale ulularsi in 31 (cf. §. 32, eccez. a),; negli alili casi è trattata, secondo i §§. 3^, 52, 2', come se fosse z, onde p. e. rerg, m. f. 11., interrogante, là Sing. Acc. m. fi reTare o reratre,, Nom. Voc. rere, Plur. Strum. regròg> Loc. rag*- §. 132- Ad rergre, n., sangue, ne’casi deboli (ece.ettoNom. Voc. Acc. Sing., v. §. 99, 2) e debolissimi (tranne Nom. Voc. Acc. Duale, v. §. 99, 3), come pure nell’Acc. Plur., può sostituirsi il tema rarere che si declina conforme al §. i65. Eccone l’intiera declinazione. ft Singolare. Duale. Plurale. N. V. ragre ragret ragfra Acc. 0 rarerfre Str. ragrei 0 raraT ragnrerg 0 rarewng ragftrere, 0 rarefare, Dat. rarefa o rafa ragrwrre, 0 rarefare Abl. rarerere 0 rarare
- % \
Gen. —— regrerò 0 rafatre, rarererre, 0 rarenre. Loc. ragfre 0 rarefò o raffa retgra 0 rareg §• 435. I composti che han per ultimo membro rag (da rara, andare), in senso di verso, vólto, come p. e. rerra, ( — re -I- rara), anteriore, cadon nel novero de’ temi che distinguono tre forme, ciò sono la forte, la debole e la debolissima (v. §§. 93, 99); onde occorrono le seguenti avvertenze. Ne’ casi deboli (v. §. 99, 2) gettano via g, sicché rara si fa rara, c p. e. rerg, e rerag (= refre -+- rara, ), posteriore, diventano rerg, rerara,. Ne’ casi debolissimi (v. §. 99, 3), gettano re,, e se l’anterior membro del composto non finisce in ra, insieme con re gettano ancora il precedente ra, onde d’rara non rimane altro che ra ; e inoltre se \ 7 il membro anteriore del composto termina in ? od ra (dinanzi ad rag passati, naturalmente, secondo il §. 22, in re, re, come p. e. nel citalo rerara e in ra«g = rag -+- rag, seguace), le dette vocali si allungano, ondep. e. rerag diventa J06 DECLINAZIONI! D