< Pagina:Grammatica Sanscrita - Giovanni Flechia.djvu
Questa pagina è ancora da trascrivere o è incompleta.

m peti, m psa, tth psja; hs phva; ai bgìia, bga, ^ bi/a,

ai bdlia, ^ A/ir/', subbila, ò*h bbhja, z bra ; *ubiìja, wbhra, bhla, vfbhya; h mna, vampa, njmpra, mba, wmbha, th mina, th mja, h mva, h mia, th msa. Tg jja; òr rea, th rima; ~R Ica, <-n Iga, hh Ipa, th Ima, TH Ija, vr Ha, th Iva; ut mja, H vra, y wa. Z3 sca, un se/a, vi sua, uh sma, 3H sja, vi sra, vi .v/a, vjaW, ■gji ssa; tòr yca, v sfa, 'e sfra, va sfja, ?n sfrja, % sfva, V sfila, un sna, ch spa, vz spra, hi sma, hi sfa, th ssa; hr sca, «q se/a, w sc/ia, hi sta, ih stra, th stha, ur sna, ni spa, n* spìia, th sma, hu sm/a, th sja, h sra, hi sva, ni ssa; ZZ o ^bn, % /ma, h lima, vi hja, j /ira, 15; 0 -g bla, z ima. PRONUNZIA. VOCALI. §• G. Le vocali semplici sono brevi o lunghe per natura e possono esser lunghe per posizione; e i dittonghi lutti e sempre lunghi naturalmente. L’vi a ha suono chiuso e alquanto simile all’o stretto de’ Toscani, come p. e. nelle voci monte, ombra. L’vrr (i suona aperto come p. e. in casa, mare. Le vocali \ i, \i, z u, m ù si profferiscono come in italiano. La vocale ujr si pronunzia a un dipresso come ri, ma fognando gran parte dell’z; il simigliante dicasi di v£/*, salva la quantità. 15/ sta a l come f a t r, e deesi quindi prolferir li, pur col detto fognamento dellV. Questa lettera nella lingua effettiva non s’incontra se non breve in alcune forme della radice vrhx cip, come p. e. in vpi cìpta. I dittonghi ?e(=fl + i) ed uh o (= a ■+- ri) rendon suono largo ed aperto come p. e. in vena, oca; % ài (= à -1- i) e uh àu (= à -+-«) come p. e. in zaino, flauto

    Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.