Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta. |
100 | I Vicerè |
[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|I Vicerè.djvu{{padleft:102|3|0]]qui la sorda antipatia della principessa, i sarcasmi coi quali punzecchiava l’avarizia della cognata; giacchè la propria era naturalmente legittima ed ammirabile. Quanto a don Blasco, il dolore da lui provato nel dover rinunziare al mondo, s’inacerbiva tutte le volte che qualcuno dei parenti acquistava fama, potenza e quattrini: vedendo dunque la sorella far quello che egli stesso avrebbe fatto, se fosse rimasto al secolo, e riuscire oltre ogni previsione, rapidamente, il sangue gli ribolliva, l’umore gli s’inaspriva, l’invidia lo avvelenava. Donna Ferdinanda parve insensibile ai sarcasmi ed alle asprezze della cognata e del fratello. Le conveniva, pel momento, tacere, giacchè era e voleva continuare ad esser ospite della principessa, finchè i proprii quattrini sarebbero stati tanti da permetterle di avere una casa propria. Parenti e amici la consigliavano ogni giorno di togliere quel suo peculio dalla circolazione troppo pericolosa, di acquistarne piuttosto solidi immobili; ella scrollava il capo, affermava che i suoi denari non correvano rischio di sorta, perchè solo «chi presta senza pegno perde i denari, l’amico e l’ingegno;» in realtà ella aspettava d’aver tanto da poter fare una compra ragguardevole. Nel ’42, dieci anni dopo d’essere entrata in possesso del suo magro piatto, stupì tutta la parentela acquistando all’asta pubblica per cinquemila onze il fondo del Carrubo, bel pezzo di terra che ne valeva dieci; fortunata, cioè accorta anche in questo: nell’aver saputo cogliere la magnifica occasione. Era noto a tutti che possedeva un capitaletto, nessuno immaginava che in dieci anni avesse messo insieme una piccola fortuna. Cognata e fratello furono più mordenti di prima, specialmente vedendo che ella non spendeva per sè un carlino di più: ella lasciò dire, continuando a speculare con le quattrocent’onze di rendita che adesso possedeva. Le faceva fruttare quanto più poteva, non ne perdeva un grano, e quando le cambiali scadevano, il notaio, il sensale o il patrocinatore venivano a portarle il suo avere in tanti bei pezzi di colonnati lucenti e sonanti. Patro-