< Pagina:I Vicerè.djvu
Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta.

I Vicerè 51

[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|I Vicerè.djvu{{padleft:53|3|0]]la moglie e don Eugenio. Poi il presidente della Gran Corte col principe di Roccasciano, altri testimonii; poi la cugina Graziella col marito, poi ancora la duchessa Radalì; poi i parenti più lontani, i Grazzeri, i Costante poi l’ultimo testimonio, il marchese Motta: ma Ferdinando non si vedeva ancora. E don Blasco, pigliando pel bottone del soprabito il marchese, gli diceva:

― Scommettiamo che hanno dimenticato un’altra volta d’avvertirlo?

L’attesa fu penosa. Nessuno parlava più del testamento, ma tutti gli sguardi erano rivolti alla cartella del notaio. I più indifferenti, tuttavia, parevano il conte Raimondo che chiacchierava con le signore e il principe che parlava col presidente d’una causa relativa alla dote della moglie. Mentre il fratello minore, però, saltava da un discorso all’altro con grande disinvoltura, il principe faceva lunghe pause, durante le quali i suoi occhi si fissavano, corrugati, e un pensiero molesto gli velava la fronte.

Quando finalmente Ferdinando spuntò, stralunato, assonnato, come caduto dalle nuvole, fu uno scandalo: mentre perfino la servitù era già vestita di nero, egli portava ancora l’abito di colore, e a don Blasco il quale gli diceva: «Che diavolo hai fatto?» rispondeva, balbettando: «Scusate.... scusate.... non ci pensavo più....»

All’invito del principe, passarono tutti nella Galleria: il principe, il duca, il conte, il marchese, il cavaliere, il signor Marco, il giudice col notaio e i quattro testimonii presero posto alla tavola; gli altri sederono sui divani tutt’intorno: la principessa appartata in un angolo; donna Ferdinanda con Chiara e la cugina Graziella da una parte; Lucrezia con la duchessa e la contessa Matilde da un’altra: il Priore, seduto sopra uno sgabello, incrociò le mani in grembo e alzò gli sguardi al soffitto con moto di rassegnata indifferenza; don Blasco, appoggiato in piedi allo stipite della finestra centrale, dominava l’adunanza come uno spettatore diffidente dinanzi a una prova di prestigio.

    Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.