< Pagina:I principii scientifici del divisionismo.pdf
Questa pagina è stata trascritta ma deve essere formattata o controllata.

CAPITOLO IV



Colori per assorbimento di luce.


S

e tante cause distinte di produzione di colore si verificano in natura, il colore presentato dalla maggior parte dei corpi esistenti è dovuto però ad un'azione speciale dei corpi sulla luce, che consiste nel respingere i raggi di certe rifrangibilità ed assorbire, in parte o sino all'estinzione, gli altri. Dalla qualità dei raggi respinti dipende anzi il colore dei corpi, essendo evidente che se un corpo colpito da luce bianca sottrae a questa tutte le radiazioni semplici, meno il rosso, questo corpo non potrà rimandare che raggi rossi, e quindi apparire rosso al nostro occhio. Nella stessa maniera se i raggi estinti saranno per contrario i rossi, non potendo giungere all'occhio se non i rimanenti, che complessivamente formano il verde, verde sarà in tal caso il colore visibile del corpo; e in modo analogo sarà per ogni altro colore intenso, e le infinite gradazioni intermedie, proporzionatamente ai raggi assorbiti, e la quantità di luce bianca rinviata indecomposta.

    Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.