< Pagina:I principii scientifici del divisionismo.pdf
Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta.
92 gli elementi tecnici della pittura

[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|I principii scientifici del divisionismo.pdf{{padleft:106|3|0]]riconoscere quali siano i raggi semplici che concorrono a formarne il colore.

L'esattezza dell'osservazione, i mezzi stessi coi quali eseguisce l’analisi del colore di un corpo, sono della massima importanza, considerando la tenuità delle cause che possono modificare un colore: e principalmente la composizione del vetro del prisma influisce sui colori dello spettro. Fra uno spettro ottenuto da prismi di flint, di crown, di vetro comune, o da prismi di vetro e riempiti di liquidi ‘vari, incolori, non solamente la partizione dei colori dello spettro viene diversa, ma può riescire sino invertita e presentare quella che si dice dispersione anomala, della quale un esempio è dato dal prisma fatto con una soluzione di ‘fucsina il cui spettro dà i raggi meno deviati al violetto ed i più deviati al giallo.

Fig. 51.

Per osservare con comodità e sicurezza d’esito gli spettri delle varie sorgenti di luce si costruiscono degli strumenti appositi, più o meno complicati, secondo l' importanza attribuita all'esame. Tali sono gli spettroscopi, (fig. 51), che

    Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.