< Pagina:I principii scientifici del divisionismo.pdf
Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta.

colori per assorbimento di luce 95

[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|I principii scientifici del divisionismo.pdf{{padleft:109|3|0]]considerevole, di luce rossa ed aranciata e gialla, che, nelle varie direzioni della luce diurna, presentano le foglie delle piante, e il perché del loro cangiarsi colle stagioni, per le quali, modificandosi colla nutrizione lo stato intimo delle foglie, se ne cambia il loro potere assorbente della luce.

Mentre dunque i colori dovuti alla rifrazione, interferenza, polarizzazione, fosforescenza e fluorescenza, non si vedono che di raro o producendoli artificialmente, quelli di assorbimento costituiscono, colla varietà portata dai riflessi e dalle ombre, la pluralità degli effetti che ci presenta. la natura e che il pittore tende ad imitare. Tutti i corpi, sia la superficie metallica più tersa quanto la crosta spugnosa di un blocco di pomice, la materia colorante dei fiori e delle piante che le tinture dei tessuti, i colori adoperati dalle industrie affini all'arte come quelli della pittura, sottomettono la luce ad una sottrazione più o meno profonda dei suoi elementi ‘semplici, dalla cui entità vengono le parvenze che ogni oggetto assume pel nostro occhio.



    Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.