< Pagina:I principii scientifici del divisionismo.pdf
Questa pagina è stata trascritta ma deve essere formattata o controllata.

CAPITOLO IV



Sostanze coloranti e luci.

I

l potere che hanno in sé i corpi di assorbire parte degli elementi semplici della luce che li illumina a appare in modo caratteristico nelle sostanze coloranti, specialmente quelle più intense e che si approssimano dippiù ai colori puri dello spettro, poiché, se il manifestarsi di uno solo dei colori semplici della luce non può avvenire se non dalla sottrazione di tutti gli altri che la compongono, così è forza ammettere che nelle sostanze coloranti il dominio di un sol colore debba dipendere da un forte potere di assorbire raggi semplici di luce.

Ma se consegue dal fatto dell’assorbimento di questo o quel raggio semplice la varietà delle sostanze coloranti, così che quelle che non ne assorbono affatto, ma riflettono tutta la luce bianca quale la ricevono, sono bianche, e nere sono tutte quelle che assorbono ogni luce incidente, non ne deriva però egualmente, che procedendosi a dei miscugli di sostanze coloranti gli effetti risultanti debbano corrispondere perfettamente ai colori presentati dai varîG. Previati, Gli elementi tecnici della pittura. Vol. II.

Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.