Questa pagina è stata trascritta ma deve essere formattata o controllata. |
sostanze coloranti e luci | 103 |
[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|I principii scientifici del divisionismo.pdf{{padleft:117|3|0]]
In altri termini, quando si mescolano due sostanze coloranti siccome il miscuglio non opera una trasformazione chimica e quindi un sistema molecolare che agisca con unità di effetto riguardo all’assorbimento, restano attive le facoltà assorbenti di ciascun colore, ed essendo ogni assorbimento una sottrazione di luce, che è quanto dire un senso di nero, non si potrà fare miscuglio di due sostanze coloranti senza che avvenga doppia sottrazione di luce o raddoppiamento di oscurità.
Se ciò avviene per il miscuglio di due colori, tanto più deve accadere questa diminuzione luminosa con tre, quattro e più miscugli, e ciò è quanto invariabilmente succede. Le rigorose esperienze di Rood a questo riguardo, fatte comparando gli effetti del miscuglio delle sostanze coloranti con quelli ottenuti da vetri trasparenti o da raggi luminosi, sia coll’apparecchio di Dove che per mezzo dei dischi giranti, sono della maggiore eloquenza, ed è del massimo interesse riportare i due quadri riassuntivi dell’autore stesso, dimostranti la quantità di nero che fa d’uopo aggiungere ai colori di rotazione per equipararli a quelli prodotti dal l’impasto sulla tavolozza.
Miscuglio sulla tavolozza |
Miscuglio per rotazione |
50 violetto + 50 verde di Hooker........... = | 21 violetto + 2,25 verde di Hooker |
50 violetto + 50 gomma gutta................ = | 54 violetto + 20 gomma gutta |
50 violetto + 50 verde............................ = | 50 violetto + 18 verde + 32 nero. |
50 violetto + 50 bleu di Prussia............. = | 47 violetto + 49 bleu di Prussia |
50 violetto + 50 carmino....................... = | 36 violetto + 37 carminio |
50 gomma gutta + 50 bleu di Prussia.... = | 12 gomma gutta + 42 bleu di Prussia |
50 cinabro + 50 oltremare..................... = | 21 cinabro + 26 oltremare |