< Pagina:I principii scientifici del divisionismo.pdf
Questa pagina è stata trascritta ma deve essere formattata o controllata.

CAPITOLO VI



Variazioni delle luci. — Riflessi ed ombre.

L

e leggi dalle quali dipendono le cause generatrici ea di colore che si sono riassunte considerano ciascun fenomeno e ciascun corpo preso ad esempio dimostrativo, indipendentemente da ogni circostanza attorniante. Ma in natura per quanto si potesse tentare di isolare un corpo non vi si riescirebbe mai in modo che il colore risultante non si mostrasse influenzato dalla luce del luogo dove avviene l'osservazione e dal punto stesso scelto dall'osservatore per vedere.

La molteplicità degli effetti introdotti da queste condizioni che più imperano sopra i più comuni oggetti del vero quasi sempre situati in maniera da presentare una somma di luci o di colori intraducibili con una sola tinta fatta dall’impasto di materie coloranti, è pure governata da leggi fisse per le quali la intelligenza degli effetti e la interpretazione pittorica di tali effetti riesce facilitata.

Fra le cause che complicano l'apparenza delle luci e dei

    Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.