Questa pagina è stata trascritta ma deve essere formattata o controllata. |
variazioni delle luci. - riflessi ed ombre | 111 |
[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|I principii scientifici del divisionismo.pdf{{padleft:125|3|0]]influenzata, al mattino e al tramonto dalla colorazione rossastra della luce del sole e nelle altre ore della giornata dalla maggior o minor intensità che la luce acquista verso il meriggio, per non dire di tutti gli altri stadî che attraversa secondo le stagioni ed il tempo.
Sotto l'influenza di una luce rossa, si hanno queste differenze d’aspetto nei colori della tavolozza, corrispondenti naturalmente a quelle che si producono sugli stessi colori applicati al dipinto.
Il bianco | diventa | rosso |
L'arancio | " |
rosso o scarlatto |
Il giallo di cromo | " |
aranciato |
Il verde giallastro | " |
giallo e giallo rosso |
Il verde | " |
giallo biancastro |
L’azzurro verde | " |
grigio |
L’oltremare | " |
purpureo e violetto |
Il violetto | " |
rosso purpureo |
Il nero | " |
rosso scuro |
Analogamente avviene se la luce dominante una scena dell’aperto o del chiuso, sotto la quale opera il pittore, sarà prevalentemente azzurrognola o fredda. Sotto l'influenza della luce azzurra i colori della tavolozza subiscono queste alterazioni:
Il bianco | diventa | azzurro |
il rosso | " |
violaceo |
L'aranciato | " |
verdastro |
Il giallo | " |
verde |
Il verde | " |
azzurro |
L'azzurro | " |
più intenso |
Il violetto | " |
più azzurro |
Il rosso porpora | " |
più violaceo |
Senza partitamente fare un quadro per le modificazioni che ogni luce colorata introduce sui colori della tavolozza, dai due esempi dati si desume facilmente che le luci