Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. |
122 | gli elementi tecnici della pittura |
[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|I principii scientifici del divisionismo.pdf{{padleft:136|3|0]]dalla sorgente luminosa considerata come un punto unico ed è la più semplice, perché non dà luogo che ad una immagine dovuta alle tangenti condotte dal punto luminoso ai margini del corpo proiettante e alla superficie che riceve l'ombra (fig. 56); e quello nel quale la sorgente luminosa ha una estensione qualsiasi.
Fig. 56.
E questo è il caso più comune che importa, oltre l’ombra propriamente detta, la penombra od effetto dovuto soltanto ai punti più esterni del lume. Infatti posto che sia la sfera S la sorgente di luce di qualche estensione, si conducano le due tangenti A B e CD (fig. 57) che corrispondono allo spazio interamente privo di luce.
Fig. 57.
Ma per la estensione propria del corpo luminoso S gli stessi punti A e C per le tangenti rispettive A D F e C B E descriveranno uno spazio non interamente illuminato, né interamente oscuro, che dicesi penombra.