Questa pagina è stata trascritta ma deve essere formattata o controllata. |
126 | gli elementi tecnici della pittura |
[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|I principii scientifici del divisionismo.pdf{{padleft:140|3|0]]giranti, le alterazioni prodotte da diminuite intensità della luce, seguono questo andamento:
Nome del colore |
Effetto della diminuzione della luce |
Cinabro | Più rosso |
Minio | Più rosso |
Aranciato | Bruno |
Giallo di cromo o gomma-gutta | Verde oliva |
Giallo verdastro | Più verde |
Verde giallastro | Verde più scuro |
Verde | Più azzurrognolo |
Verde smeraldo | Più verde |
Blu di Prussia | — |
Blu di Cobalto | — |
Azzurro oltremare | Più violetto |
Violetto | Violetto scuro |
Porpora | Più violetto |
Carminio | — |
Secondo Bruke il colore dell'ombra naturale o portata, dipende da tre cause: il colore del corpo, il colore della luce che giunge anche sulla parte coperta d'ombra, il contrasto prodotto dal colore dominante.
Ed egli conforta il suo asserto in questo modo:
« Ecco l’esempio più semplice per mostrare chiaramente l'influenza di questi tre elementi. Prendiamo della carta più bianca che sia possibile, accendiamo una bugia o una lampada in pieno giorno e collochiamo una matita perpendicolarmente alla carta; questa avrà due ombre, l’una proveniente dal giorno, l’altra dalla bugia. L'ombra prodotta da quest’ultima, sarà azzurra, la prima sarà brunastra.
« Qui il colore locale è il bianco, il suo unico effetto è di rendere l'ombra più chiara che non lo sarebbe su « di un fondo più scuro. La luce dominante è un miscuglio della luce diurna e della luce della bugia. Sull'ombra corrispondente alla luce diurna proviene anche