< Pagina:I principii scientifici del divisionismo.pdf
Questa pagina è stata trascritta ma deve essere formattata o controllata.

CAPITOLO VII



Sguardo retrospettivo
sulla teorica e la tecnica della pittura.


I

l senso di nero che pervade l’opere degli antichi pittori che più intesero alla ricerca degli effetti luminosi, si trova corrispondere al risultato dell’esame tecnico delle stesse opere — anzitutto la tecnica essendo il segno concreto rivelatore dei principî informativi dell’opera d’arte ed anche delle più secrete intenzioni dell'artista, se queste hanno avuto un qualunque inizio di esecuzione materiale, giacché è troppo ovvio che se nulla ci è dato di vedere dove manca una sensibile traccia di sostanza colorante così nulla si potrà desumere ove facciano difetto i contrassegni della intenzione pittorica. In fatti, come non si può supporre potenza di colore o volontà di raggiungerlo dove effettivamente il colore manchi, né che si sia voluto ottenere morbidezza e fusione dipingendo contorni rigidi e taglienti senza gradazioni intermedie,

    Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.