< Pagina:I principii scientifici del divisionismo.pdf
Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta.

sguardo retrospettivo sulla teorica e la tecnica 161

[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|I principii scientifici del divisionismo.pdf{{padleft:175|3|0]]della natura, mancheremmo della condizione prima per un sereno giudizio dell’arte mettendoci da un punto di vista diverso da quello scelto dall'artista, giudicandolo per quello che non ha voluto darci, rilevando, oltre la giusta importanza, il difetto di modalità tecniche per raggiungere la vibrazione luminosa, che le opere, i concetti teorici ed i meccanismi d'impiego del colore provano quasi assente dalla pittura antica.

Ma allorché si considera il nesso che ha il mezzo tecnico coll’effetto da raggiungere, e l'obbiettivo particolare che si propone il pittore moderno, la necessità di dimostrare le proprietà reali della tecnica dell'antica pittura non poteva essere più evidente, appunto perché gli intuiti meravigliosi dei grandi maestri e l'indefessa loro osservazione del vero e l’apice di gloria al quale condussero l’arte non potessero far credere che tutte le risorse immaginabili della tavolozza, tutti gli adattamenti meccanici del colore si fossero esauriti nel multiforme impiego del materiale tecnico che abbraccia la pittura antica.




    G. Previati, Gli elementi tecnici della pittura. Vol. II un

    Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.