Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. |
204 | gli elementi tecnici della pittura |
[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|I principii scientifici del divisionismo.pdf{{padleft:218|3|0]]Newton, fatto rivivere solo più tardi da Musschenbroech (circa nel 1762), finché Maxwell nel 1860, con una modificazione importante sul modo di applicare i dischi colorati al congegno di rotazione ne divulgò l’uso, e l’apparato prese il di lui nome.
L'effetto del disco girante poggia sulla durata delle impressioni luminose sulla retina. Uno dei fenomeni della visione soggettiva per cui le luci in moto si figurano nel nostro occhio, non per i varî punti progressivamente occupati dall'oggetto luminoso lungo il suo percorso, ma per una linea non interrotta. Del quale fenomeno sono esempio quelle striscie bianche che accompagnano il movimento delle onde del mare, l'illusione di continuità che mostra il paesaggio visto attraverso le travate di un ponte mentre il treno è in moto, e ormai il cinematografo che con fotografie curiosissime, ha generalizzato abbastanza la cognizione di questo fatto fisiologico, perché occorra insistervi con altri esempi, i quali tutti, in fine, si riassumono in una delle più antiche e ingenue esperienze,
Fig. 72. | Fig. 73. |
quella del circolo luminoso che il bambino si diverte a formare rotando un carbone acceso infilzato all’estremità di una canna, dipendente pure dallo stesso principio. Ed in fatto, segnando su di un disco oscuro (fig. 72) un sol punto bianco,