< Pagina:I principii scientifici del divisionismo.pdf
Questa pagina è stata trascritta ma deve essere formattata o controllata.

CAPITOLO X



Del Contrasto.


L

o studio dei colori complementari che si è veduto i possibile solo pel concorso di tante condizioni di materiali opportuni e di speciali e complicati istrumenti ottici, perchè in natura non accade mai di poterli scorgere o riconoscere, in modo tanto evidente ed esatto, da potersene ricavare l’idea precisa, trova il suo campo di utilità pratica in causa dell’azione che le luci ed i colori esercitano sul nostro occhio nella serie di fenomeni detti di contrasto. Sotto il qual nome si comprendono le impressioni destate da una luce o da un colore sulla retina, le quali non si cancellano immediatamente pel susseguire di altre luci e di altri colori, ma si protraggono alcun tempo anche dopo cessata la causa eccitatrice, travolgendosi in immagini di luci e colori differenti. La intensità del fenomeno dipende dalla intensità e durata della luce e del colore che colpisce l'occhio, e vario quindi può essere il grado dell’impressione sentita e della

    Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.