< Pagina:I principii scientifici del divisionismo.pdf
Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta.
230 gli elementi tecnici della pittura

[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|I principii scientifici del divisionismo.pdf{{padleft:244|3|0]]trasto coll’azzurro verdastro, spinge questo ultimo colore più lontano dal centro del circolo sulla stessa linea del diametro indicando che l'azzurro verde non si altera nel colore, ma aumenta soltanto d’intensità luminosa, mentre il rosso sulla stessa linea, ma avvicinatosi al centro indica che il colore rimane lo stesso ma perde in splendore.

Per gli altri colori, vediamo più vicini al centro l’aranciato, il porpora ed il violetto, che effettivamente nel contrasto col rosso diventano meno vivi conservando il loro proprio colore, mentre il giallo, il giallo verde, l'azzurro e l’oltremare vengono colla luminosità maggiore acquistata volgendo al colore che sul circolo si mostra loro più prossimo. Così il giallo in contrasto, come si è detto, col rosso, diventa giallo verde, il giallo verde più verdastro, il verde più azzurro, l'azzurro oltremare più verdastro e l’oltremare più azzurro.

Fig. 90.

Ma come nota N. Rood, « è ben evidente che questo

    Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.