Questa pagina è stata trascritta ma deve essere formattata o controllata. |
INDICE
CAP. I.
La visione oculare e la visione sogget tiva.
Definizione della pittura. – Concorso della memoria nell’impressione visiva - L’oc chio considerato come istrumento ottico e come sistema nervoso. Teorie della
CAP. II.
luce e della visione dei colori. Percezione normale dei colori..
CAP. III.
Proprietà comuni dell’occhio normale. Differenza fra il vedere ed il copiare i colori. Cause dalle quali viene il colo rito particolare d’ogni pittore.. Cause determinanti dei colori. La riflessione. – La rifrazione.
- L’inter
ferenza e la polarizzazione.
La fosfo
rescenza e la fluorescenza.
I
35
Colore dei
mezzi torbidi
CAP. IV.
Pag.
N
49
Colori per assorbimento di luce. Assorbimento della luce.
Modo di rico noscere i colori naturali che concorrono
all’aspetto esteriore dei corpi CAP. V.
87
Sostanze coloranti e luci.
Proprietà estrema delle sostanze coloranti di assorbire la luce. Miscugli di colori materiali e miscugli di luci colorate.
97