< Pagina:I principii scientifici del divisionismo.pdf
Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. |
visione oculare e visione soggettiva | 33 |
[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|I principii scientifici del divisionismo.pdf{{padleft:47|3|0]]come avvenga che i colori provochino immagini apparenti d’altri colori che non esistono sugli oggetti riguardati.
Così, se le impressioni sono il risultato evidente del complesso congegno del nostro sensorio, che influenza ogni comunicazione esteriore, e se l’arte è effettivamente la riproduzione delle cose vere, non per quello che sono nella materialità loro, ma per l’impressione che ne risente la sensibilità nostra, la guida più sicura per arrivare all’arte sarà quella fondata sulla più esatta cognizione del mondo reale e le condizioni proprie del nostro essere senziente.
Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.