< Pagina:I principii scientifici del divisionismo.pdf
Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta.
48 gli elementi tecnici della pittura

[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|I principii scientifici del divisionismo.pdf{{padleft:62|3|0]]attiudini intellettuali proprie di ciascun pittore a superare le difficoltà dell’imitazione dei colori dal vero coi mezzi dell'arte; e le estrinsecazioni diverse che l’opere degli stessi artisti possono presentare nelle varie evoluzioni che sono normalmente il risultato logico dell’esercizio di copiare, ogni nuova varietà introdotta nel loro colorito non è menomamente dipendente da sopravvenuta modificazione organica del loro occhio, ma una conseguenza necessaria della attività impiegata per farsi più abili nella lotta di asservire il materiale pittorico allo scopo della imitazione; finché, come accade sempre, determinatosi nell’artista il criterio del campo migliore di utilizzazione delle proprie forze o quelle predilezioni per certi effetti del vero che sono inseparabili dal gusto educato, il cosidetto modo personale di vedere nel vero si fissa e l’artista allora si ripete. Non occorre qui discutere se con beneficio dell’arte e maggiore godimento degli amatori d’arte, ma certo segnando così, non già un singolo senso del colore, ma accentuando una singola preferenza di colori del vero, differenza enorme col privilegio tanto gratuitamente concesso e all’ombra del quale si potrebbe, quando che sia, trincerare chiunque per atteggiarsi a contradittore delle verità più elementari acquisite dalla scienza in ordine ai fenomeni della luce e dei colori.



    Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.