< Pagina:I principii scientifici del divisionismo.pdf
Questa pagina è stata trascritta ma deve essere formattata o controllata.

CAPITOLO III



Cause determinanti dei colori.

M

ENTRE la sensazione destata nel nostro occhio dall’eccitamento luminoso che distinguiamo col nome di rosso, di arancia, di giallo, di verde, di azzurro e di violetto o genericamente colla parola colore è tutt'affatto dipendente dal nostro sistema nervoso, il variare, nei raggi di luce, delle vibrazioni e delle lunghezze d'onda, per le quali si origina la diversità delle sensazioni di colore, viene in parte dall’ostacolo meccanico che i vari corpi sparsi per il creato oppongono al regolare espandersi del movimento proprio di ciascuna sorgente luminosa ed in parte dalla azione elettiva che gli stessi corpi esercitano su certi raggi piuttosto che su altri.

Queste cause modificatrici della qualità e della intensità dei raggi che pervengono al nostro occhio, sono: la riflessione, la rifrazione, l’interferenza, la polarizzazione, la fosforescenza, la fluorescenza, la opalescenza o colorazione dei mezzi torbidi e l’assorbimento.

RIFLESSIONE DELLA LUCE. — Finché la luce attraversa mezzi omogenei, vale a dire della stessa densità e

    Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.