< Pagina:I principii scientifici del divisionismo.pdf
Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta.
58 gli elementi tecnici della pittura

[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|I principii scientifici del divisionismo.pdf{{padleft:72|3|0]]della lastra che l’inversione di quanto succede sulla prima, come si osserva nella fig. 22.

Fig. 22.

Che se il raggio è di luce composta, nel passaggio dalla prima alla seconda lamina i componenti si discosteranno l’uno dall’altro aprendosi a ventaglio come RIR nella figura 23, per uscire paralleli, per quanto si è detto più sopra;

Fig. 23.


ma siccome, praticamente, per quanto si riduca esile il raggio col quale si esperimenta, esso è sempre costituito da un fascio di raggi di luce bianca, così le diverse radiazioni colorate uscenti parallele dalla seconda lamina della lastra si ricompongono in luce bianca, e una lastra di vetro a superficie parallela non è adatta per scomporre la luce. Non così avviene quando il mezzo rifrangente sia con tenuto fra superfice rispettivamente inclinate quali

    Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.