< Pagina:I principii scientifici del divisionismo.pdf
Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta.

cause determinanti dei colori 67

[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|I principii scientifici del divisionismo.pdf{{padleft:81|3|0]]Fig. 31.


Il centro dell'arcobaleno giace sulla retta che passa per il sole e l’occhio dell’osservatore, e perciò non è visibile quando il sole è alto ma appare in semicerchio al sorgere e al tramonto del sole quando cioè questo è all’orizzonte (fig. 32).

Fig. 26.

La colorazione dei cerchi dell’arcobaleno segue normalmente la disposizione dei colori dello spettro, il violetto

nell’interno e il rosso all’esterno, talvolta però un altro arco più pallido si disegna all’esterno coi colori invertiti, cioè il rosso internamente ed all’infuori il violetto, ma l’ordine di successione dal violetto al rosso rimane immutato come

    Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.