Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. |
cause determinanti dei colori | 69 |
[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|I principii scientifici del divisionismo.pdf{{padleft:85|3|0]]cui tinte si indeboliscono gradatamente verso la periferia della lente.
Fig. 33.
Se si guardano gli anelli per trasmissione allora presentano i colori complementari di quelli di riflessione. Mancando una lente grandissima per fare l'esperienza si può sopperire con una piccola osservando gli anelli attraverso una lente d'ingrandimento.
*
* *
Un'altra serie di colori può essere rivelata da certi corpi trasparenti, i cui effetti dipendono non più dalla direzione del raggio luminoso che li attraversa, ma dalla orientazione delle particelle dell'etere, che nelle onde luminose si è notato vibrare trasversalmente alla lunghezza dell'onda stessa.
In un raggio di luce bianca queste particelle vibrano in tutte le direzioni trasversali possibili, perpendicolari al raggio, ma se una causa intervenga a dirigere tutte in un verso queste vibrazioni, questo raggio acquista proprietà speciali e la luce che ne risulta si dice polarizzata.