< Pagina:I principii scientifici del divisionismo.pdf
Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta.
72 gli elementi tecnici della pittura

[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|I principii scientifici del divisionismo.pdf{{padleft:86|3|0]]

La luce si polarizza per riflessione, per rifrazione semplice e per doppia rifrazione.

Facendo cadere un raggio di luce naturale I M (fig. 35) su di una lastra di vetro inclinata in modo che il raggio formi un angolo di 359,25' rispetto alla superfice d’incidenza, il raggio si rifletterà secondo un angolo pure di 359,25' e sarà polarizzato.

Fig. 35.

Questo raggio, incontrando un'altra lastra di vetro inclinata in guisa da formare un angolo ancora di 35°,25', non potrà più essere riflesso colla stessa intensità luminosa, anzi si mostrerà estinto in R se la polarizzazione avvenuta sulla prima superficie speculare sia stata completa. Sotto Fig. 86. tutt'altro angolo e specialmente quando gli specchi A e B siano paralleli non si avrà che la riflessione normale della luce, e in R risponderà l'intensità luminosa di qualsiasi raggio M (fig. 36).

Fig. 36.

    Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.