< Pagina:I principii scientifici del divisionismo.pdf
Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta.

cause determinanti dei colori 75

[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|I principii scientifici del divisionismo.pdf{{padleft:89|3|0]]semplice, l’altro o i detto raggio straordinario, che rappresenta il fenomeno della doppia rifrazione.

Fig. 38.


Per intendere come si determini la separazione dei due raggi, occorre ricordare nella forma romboedrica dello spato d'Islanda la disposizione dell’asse ottico e della sezione principale.

Sfaldando un cristallo di spato d'Islanda in maniera da ottenere tutti gli spigoli eguali, risulta un prisma di sei faccie romboidi eguali costituenti un romboedro (fig. 39).

Fig. 39.


La linea A O che congiunge gli angoli triedri ottusi è l'asse ottico o di cristallizzazione, ed il piano a d c d

    Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.