< Pagina:I principii scientifici del divisionismo.pdf
Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. |
cause determinanti dei colori | 79 |
[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|I principii scientifici del divisionismo.pdf{{padleft:93|3|0]]oscuri, che girando le lamine, variano secondo che il piano degli assi coincide con la sezione principale dell'analizzatore o del polarizzatore (fig. 45 e 46).
Fig. 45. Fig. 46.
Il vetro compresso o che è stato riscaldato e poi raffreddato bruscamente, non però in guisa da riempirsi di screpolature, offre le stesse od analoghe colorazioni anulari (fig. 47),
Fig. 47.
con croci e striscie di grande varietà di disegno,
Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.