< Pagina:I principii scientifici del divisionismo.pdf
Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta.
80 gli elementi tecnici della pittura

[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|I principii scientifici del divisionismo.pdf{{padleft:94|3|0]]quando sia attraversato da luce polarizzata e visto con un analizzatore (fig. 48 e 49).

Fig. 43. Fig. 44.

L'interesse del pittore per queste colorazioni, che non si mostrano mai in natura, non potrebbe però oltrepassare i limiti di una curiosità che l’insistere dei disegni su di un ordine di colori sempre eguali presto soddisfa, e quindi dalla conoscenza di questi fenomeni l'artista, salvo che del beneficio generale di qualche cognizione di più, non si avvantaggerebbe gran fatto addentrandosi in questi penetrali dell'ottica fisica, se avvenisse che il mostrarsi di questi colori nei cristalli birefrangenti sottoposti alla luce polarizzata, si arrestasse alle manifestazioni succintamente descritte.

Ma i cristalli che sdoppiano il raggio di luce che li attraversa sono ancora dotati di un’altra proprietà dipendente sempre dalla stessa costituzione molecolare che modifica le vibrazioni trasversali dell'onda luminosa, ed è quella di presentare contemporaneamente due immagini dei colori di interferenza collo stesso disegno, ma invertite nei colori secondo la legge dei complementari e specialmente i cristalli di quarzo, in lamine di conveniente sottigliezza offrono immagini complementari spoglie di ogni abbellimento di capricciose o regolari ornamentazioni, cosicché essendo cognita l’importanza delle opposizioni di tali colori e la

    Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.