Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta. |
[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Il Buddha, Confucio e Lao-Tse.djvu{{padleft:6|3|0]]
INTRODUZIONE
dell’indole e intendimento
di alcune delle principali dottrine religiose
e filosofiche dell’asia
Si narra che Ginghis Khan, il quale aveva sotto il suo comando, tra’ soldati e i capitani del numeroso suo esercito, uomini di molte religioni diverse, trattasse tutti que’ varii credenti con onesta imparzialità; e che in certi giorni dell’anno si recasse a fare offerte e rendere omaggio ai sacerdoti d’ogni fede, e in visita ai templi consacrati a tutti i culti che si professavano nel suo vasto impero. Se lo spirito di tolleranza che animava il duce tartaro, e che forma, come avremo occasione di conoscere in appresso, una delle qualità distintive di quella schiatta, le cui dottrine religiose e filosofiche debbono essere principalmente oggetto dei nostri studii, si ritrovasse anche fra i pregi morali della stirpe, alla quale noi apparteniamo, la scienza che prende ad esame le svariate credenze di tutti
1 |
[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Il Buddha, Confucio e Lao-Tse.djvu{{padleft:6|3|0]]