Questa pagina è ancora da trascrivere o è incompleta. |
IV. — Monti e valli; cenni orografici, geologici ed orometrici. | 91 |
[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Il Trentino.djvu{{padleft:108|3|0]] ghetto di Alleghe, formato da uno sbarramento, «steso per circa mezzo Kmq. e profondo 21 m.
La valle bagnata dal Cordevole è una delle più belle per l’imponenza dei massicci alpini, che s’elevano a destra e a sinistra. Non vogliamo tralasciare in fine di ricordare una canzoncina in dialetto ladino, che la Marmolata nella sua nivea bellezza, ispirò agli alpigiani che abitano le valli, sottostanti.
0 Marmoleda (Marmolata) che can che soregie (che quando risplende il sole)
corona del so rai,
ti es regina
e onor te cogn (deve) der ogni mont.
Tu ti es bella, tu ti es grana,
fina in pes (pace) et forta in verra
te grigna (ride) ciel e terra
e del Trentin ti es el prum (primo) onor.
Can che net (notte) regna nel ciel
e sun te la luna dès (dà, splende)
vergines per (paiono) la faisses neigres
sulla neif de tia vedrettes (ghiacciai).
I monti compresi fra la V. di S. Pellegrino e il torrente Travignolo sono formati dal porfido quarzifero al quale seguono ad W. sulle pendici della Viezzena, Soreg, Bellamonte e Madonna di neve, l’arenaria di Gardena, gli strati a Bellerophon, di Werfen e conchigliferi sopra i quali si estendono a NE. la dolomia e a SW. le roccie eruttive (sienite, diorite, granito roseo di tormalina, melafiro e porfido augitico).
Altre eruzioni delle medesime roccie ebbero luogo allo sbocco della V. di S. Pellegrino e nella V. dei Monzoni. Potenti colate di lava di porfido augitico copersero il calcare conchiglifero della massa montuosa del Baufiare, circondate a N. ed a E. dalla dolomia di Wengen che forma la massa centrale della Marmolata e nella quale affiorano numerosi i filoni di melafiro e porfido augitico.
La superficie del gruppo della Marmolata è di Kmq. 401,35 e ad essa corrisponde una massa di volume di 534,720 Kmc. con una media altezza di 1332 m. Il perimetro è di circa 85 Km.
II massiccio centrale del plesso, che s’eleva con ripide pareti,
a cui sovrasta una spianata di brulle rocce e di ghiaccio,