< Pagina:Il Trentino.djvu
Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta.
160 il trentino.

[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Il Trentino.djvu{{padleft:179|3|0]] Levico. Ambedue sono dovuti allo sbarramento di valli per trasporti alluvionali.

Il Lago di Levico (lat. 46°1’; long. 28°57’ E. F.) si trova nove metri sotto il livello del lago di Caldonazzo e distante da esso appena un chilometro in linea retta. L’asse principale ha la stessa direzione NNW-SSE. di quello del lago di Caldonazzo e presenta una lunghezza di Km. 2.7, mentre la massima larghezza arriva appena a 100 metri. La sua forma, è allungata; a settentrione si insinua nei monti a guisa di fiord, a mezzogiorno si allarga a foggia di sacco. Le sue rive sono ripide e poco praticabili. La pendenza subacquea è notevole e forma, un angolo medio di 7°34’. Riceve le acque di due torrenti: a N. il Vignola — un torrente deviato dal corso primitivo, che anticamente dovea appartenere al sistema della Fersina — a S. il Rio maggiore, che, scendendo per terre friabili, ha trasportato nelle piene tutta quella massa di materiali, che forma il conoide su cui giace Levico. Anche il lago di Levico dovea presentare anticamente un’area maggiore. La sua superficie attuale è di Kmq. 1.06. La sua profondità massima, secondo il Pavesi, è di 35 m.. secondo il Damian di 36 m. La colorazione del Lago è verde in differenti scale: verde scuro presso le pareti ripide, verde chiaro dove c’è poca profondità.

All’entrata del Rio Maggiore presenta invece una colorazione giallo-aurea, che si estende fino verso la metà del lago, indebolendosi colla lontananza e sciogliendosi in strette striscie. Questo prova che le materie contenute nell’acqua di quel torrente, restando a lungo sospese, ne determinano la colorazione.

In mezzo al lago constatai in differenti stagioni un colore quasi identico a quello del lago di Caldonazzo (V-VI Forel).

La sua trasparenza è di m. 6 a 7. I laghi di Levico e di Caldonazzo gelano quasi sempre incompletamente nelle invernate fredde; per il secondo, però occorre, un freddo più forte ed intenso che pel primo.

Sull’altopiano di Lavarone, le cui acque per mezzo del Centa e d’altri torrentelli confluiscono nel bacino della Brenta, si stende il laghetto di Lavarone a 1100 m. circa (lat. 45°56’,

    Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.