< Pagina:Il Trentino.djvu
Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta.

XIII. — Città, paesi e soggiorni alpini. 295

[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Il Trentino.djvu{{padleft:318|3|0]]modello più sicuro dell’arte edifìcatrice usata dai maestri comacini (giacche ne fu autore Adamo d’Aurogno della scuole comacense, morto nel 1212).

«Fu ben denominata, egli dice, opera di transizione fra l’architettura germanica di quel periodo e la lombarda, giunta in Italia allora al massimo punto di sviluppo. In effetto, sentono del costruire tedesco le elevate navi divise da piedritti mistilinei ingegnosamente composti di cordoni circolari e di faccie rettangole. Hanno del pari l’impronta dell’arte germanica, Finestra dell’abside
del Duomo.
ed anche in parte della francese, i capitelli a fogliame esile raggruppato sulla cima di ogni foglia in bottone. Per contrario, è lombardo l’arco che si presenta sempre emisferico in tutte le sue parti della chiesa, e che si profila in doppio archivolto tanto sulla nave maggiore che sulle minori; son lombarde le volte a crociera, i cui spigoli vanno vestiti di costoloni, arieggianti però nel loro profilo quelli medioevali di Germania e di Francia; son lombarde egualmente le porte, sugli stipiti delle quali si aggrovigliano mostruose figure frammiste a fogliame, come a San Celso di Milano, e nelle altre chiese di Lombardia erette in quel tempo. E lombardo concetto la cupola, perchè alzata su tamburo ottagono; ed è parimente lombardo lo esterno, con le sue porte decorate da protiri a colonne posanti su grifoni, ovvero sopra figure romane accovacciate: son lombarde le colonne ofitiche che reggono l’arcata d’uno dei prefati protiri.»

«Condotte sul lombardo sistema mostransi pure le gallerie cieche nell’alto della fabbrica; lombarda è l’abside bellissima per la forma generale e per le sagome; lombardi i profili delle finestre; lombardi finalmente anche alcuni capitelli sparsi per la chiesa e che per la rozza fattura accennano alle prime età

di quella maniera. Per contrario; a questa non appartengono

    Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.