< Pagina:Il crepuscolo degli idoli.djvu
Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta.

FEDERICO NIETZSCHE

[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Il crepuscolo degli idoli.djvu{{padleft:36|3|0]]umana, il «creatore di nuovi valori» gli appare come un essere superiore drizzantesi ben al disopra dell’umanità volgare, dominante dall’alto gli uomini d’azione che subiscono senz’accorgersene l’influenza del suo pensiero, e non fanno altro che realizzare nel mondo visibile le sue concezioni ed i suoi sogni. Gesù Cristo fu uno di quei contemplativi il cui pensiero ha avuto nella storia degli uomini una prodigiosa ripercussione; fu il profeta della prima grande «trasmutazione dei valori» da cui è uscita la tavola attuale dei valori. Ed è a lui che Nietzsche, il profeta della seconda «trasmutazione dei valori», viene a poco a poco a compararsi e ad opporsi. Gesù è morto troppo presto, insegna Zarathustra:

«In verità egli morì troppo presto, quell’Ebreo che amarono i predicatori della lenta morte. E per molti, poi, fu una fatalità ch’egli morisse troppo presto.

«Egli non conosceva ancora che le lacrime e la melanconia dell’Ebreo così come gli odii dei Buoni e dei Giusti, l’Ebreo Gesù: ed ecco che il desiderio della morte lo ghermì all’imprevisto.

«Perchè non è restato nel deserto, lontano dai Buoni e dai Giusti!... Forse avrebbe imparato a vivere e ad amare la terra — e poi anche a ridere!

«Credetemi, o miei fratelli! Egli morì troppo presto; egli stesso avrebbe rinnegato la sua dottrina se avesse vissuto fino alla mia età! Egli era abbastanza nobile per rinnegarsi.

«Ma egli non era ancora ben maturo...».

Zarathustra-Nietzsche appare a sè stesso come il continuatore — cioè il distruttore — dell’opera di


    — 37

    [[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Il crepuscolo degli idoli.djvu{{padleft:36|3|0]]

    Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.