< Pagina:Il crepuscolo degli idoli.djvu
Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta.

IL CREPUSCOLO DEGLI IDOLI

[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Il crepuscolo degli idoli.djvu{{padleft:46|3|0]]

19.

Come? voi avete scelto la virtù e l’elevazione del cuore e gettate nel tempo stesso uno sguardo geloso su i vantaggi degli indiscreti? — Ma con la virtù si rinunzia ai «vantaggi»... (da scrivere sulla porta di un antisemita).

20.

La donna perfetta perpetra della letteratura, come commette un piccolo peccato: per assaggiare, passando, e girando la testa per vedere se qualcuno se ne accorge, e infine perchè qualcuno se ne accorga...

21.

Bisogna mettersi soltanto nelle situazioni in cui non è permesso avere delle false virtù, ma dove, come il danzatore sulla corda, si cade o ci si raddrizza, — oppure ancora ce la caviamo... .

22.

«Gli uomini cattivi non hanno affatto armonie». Com’è che i Russi hanno dei canti?


    — 47

    [[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Il crepuscolo degli idoli.djvu{{padleft:46|3|0]]

    Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.