< Pagina:Il crepuscolo degli idoli.djvu
Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta.

IL CREPUSCOLO DEGLI IDOLI

[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Il crepuscolo degli idoli.djvu{{padleft:48|3|0]]

27.

Si dice che la donna è profonda — perchè? poichè in lei non si arriva mai fino in fondo. La donna non è ancora neanche piatta.

28.

Quando la donna ha delle virtù maschili, non si sa come regolarsi; quando non ha affatto virtù maschili, è lei che non sa come contenersi, è lei che si salva.

29.

«Quanto doveva rimordere la coscienza una volta! che buoni denti aveva! — E ora? cos’è che le manca?» — Questione da dentista.

30.

Raramente si commette una sola imprudenza. Con la prima imprudenza si sorpassa sempre il segno, ed è per ciò che se ne commette generalmente un’altra — ed allora, è troppo poco...

    4 — 49

    [[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Il crepuscolo degli idoli.djvu{{padleft:48|3|0]]

    Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.