< Pagina:Il crepuscolo degli idoli.djvu
Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta.

FEDERICO NIETZSCHE

[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Il crepuscolo degli idoli.djvu{{padleft:49|3|0]]

31.

Il verme si ravvolge quando gli si cammina sopra. Ciò è molto saggio. Con ciò diminuisce la probabilità di farsi ancora camminare addosso. Nel linguaggio della morale: l’umiltà.

32.

C’è un odio contro la menzogna e la dissimulazione, il quale viene da una sensibilità del punto d'onore; un odio simile c’è per vigliaccheria, poichè la menzogna è interdetta dalla legge divina. Essere troppo vile per mentire...

33.

Quanto poco occorre per la felicità! Il suono di una cornamusa. — Senza musica la vita sarebbe un errore. Il Tedesco immagina Dio stesso occupato a cantare delle canzoni.

34.

On ne peut penser et ècrire qu’assis (G. Flaubert). — Ti tengo, nichilista! Restare seduto, è precisamente questo il peccato contro lo Spirito Santo. Soltanto i pensieri che vi vengono camminando hanno del valore.

    50 —

    [[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Il crepuscolo degli idoli.djvu{{padleft:49|3|0]]

    Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.