< Pagina:Il crepuscolo degli idoli.djvu
Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta.

[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Il crepuscolo degli idoli.djvu{{padleft:53|3|0]]

IL PROBLEMA DI SOCRATE.


1.


In ogni tempo i saggi han dato lo stesso giudizio sulla vita: essa non vale niente... Sempre e dovunque si è inteso uscire dalla loro bocca la stessa parola, — una parola piena di dubbio, piena di malinconia, piena di stanchezza della vita, piena di resistenza contro la vita. Lo stesso Socrate morendo ha detto: «Vivere — vuol dire essere per lungo tempo malato: io devo dare un gallo ad Esculapio liberatore». Lo stesso Socrate ne aveva abbastanza. — Cosa dimostra questo? Cosa mostra questo? — Altra volta si sarebbe detto (è stato detto, ed altamente!, dai nostri pessimisti specialmente): «Bisogna bene che là dentro vi sia qualcosa di vero! Il consensus sapientium dimostra la verità». — Parliamo noi così ancor oggi? lo possiamo noi? «In tutti i casi bisogna che vi sia qui qualche cosa di malato», — ecco la nostra risposta: quei saggi tra i saggi di tutti i tempi, bisognerebbe prima vederli davvicino! Forse non erano più, tutti quanti, ben fermi sulle loro gambe, forse erano in ritardo, brancolanti, decadenti forse? La saggezza ap-

    54 —

    [[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Il crepuscolo degli idoli.djvu{{padleft:53|3|0]]

    Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.