< Pagina:Il tesoro.djvu
Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta.

— 71 —

[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Il tesoro.djvu{{padleft:81|3|0]] giungeva talvolta l’adorazione. Nella boriosa indifferenza del figlio ella scorgeva un segno di superiorità, di nobiltà di sangue; persino nella poca volontà di lavorare vedeva un segno di lontana aristocrazia.

Del resto donna Francesca era il più bel tipo d’antica famiglia sarda; alta, delicata, con profondi occhi neri, profilo puro e carnagione ancor fresca. Portava i capelli grigi pettinati all’antica foggia sarda, divisi per lungo e per largo, in modo che le scriminature segnavano una croce sulla sommità della testa; e forse ciò era anche un segno di devozione, un preservativo contro le tentazioni.

Vestiva sempre di nero, e teneva spesso in testa un fazzolettone bianco che le dava un’aria monacale.

Lavorava e vigilava sempre; non era al corrente della vita moderna, ma compativa i nuovi costumi; non faceva della maldicenza, non si adirava mai, non aveva alcuna malizia. Inoltre confezionava dolci e pasticcini meravigliosi, come soltanto le monache sanno farne, e coltivava con le sue mani il piccolo giardinetto.

Non aveva alcun sentimento di malignità; per ciò permetteva che le figliuole ricevessero da sole il signor De-Cerere e qualche altro amico di famiglia, sicura che le sue bimbe, rassomigliandole, erano abbastanza savie e serie per preservarsi da sè stesse. Ed Elena lo era di certo,

Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.