< Pagina:Ispirazioni di Ida Baccini.djvu
Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta. |
– 15 – |
[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|Ispirazioni di Ida Baccini.djvu{{padleft:18|3|0]]
IL VOLONTARIO
Muor giovine colui che al cielo è caro
Traduzione dal greco. |
La fra i cupi del Tirolo
Irti monti solitari
3S’aggirava mesto e solo,
Ripensando ai patrii lari....
E alla nera sua pupilla
6Velo fea tremula stilla....
Dei diletti suoi parenti
Forse all’ansia sospirava,
9E il suon dei loro accenti
Mestamente ricordava,
E le prove d’un amore
12Che non crolla e che non muore!
All’appello doloroso
Della patria tradita
15Ei volava, il generoso,
A dar sangue, mente e vita,
Soffocando nel suo petto
18Il filial possente affetto!
Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.