Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta. |
46 | strenna festiva |
[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|L'Effigie di Roma.djvu{{padleft:46|3|0]]sui riversi dei denari, bisogna osservare anche gli aversi. È una controversia molte volte discussa, se la testa femminile coll’elmo alato, che costituisce fino da principio il tipo dell’averso dei denari, sia quella di Roma o di Minerva, Quei dotti che negli ultimi tempi hanno scritto in proposito l’Aldini Memorie dell’acad. di Torino ser, II, tom. 3, 4 ed il Kenner Die Romatypen 1857, p. 11 sgg. vi hanno riconosciuto Roma, anche il Mommsen Gesch. d. roem. Muensw. p. 287. n. 12, p. 294 n. 20, p. 669 si è dichiarato disposto a seguirli19, ed il Friedlaender Uebersicht p. 185 ha almeno in qualche breve descrizione adottato l’indicata opinione, mentre quella opposta è stata, dopo Olivieri Saggi acad. di Cortona tom IV p. 133, stabilita dall’Eckhel D. N. V p. 84 ed ha trovato l’applauso dello Zoega Bassiril. I p, 143 n. 5 e dei numismatici francesi Mionnet, Cohen e d’Ailly nelle notissime loro descrizioni. Quanto a me devo confessare, che ho prima creduto di poter ravvisare Roma, ma che avendo ponderata meglio la quistione mi trovo costretto di cambiar d’avviso. Mi accingo dunque a sviluppare gli argomenti che mi sembrano decisivi per ritenere Minerva in quella testa.
Se si confrontano le teste raffigurate sugli aversi della moneta romana più antica, cioè dei diversi nominali fatti di rame, si vede che sono state scelte in modo molto conveniente per essere facilmente da tutti riconosciute. Ed era tanto più necessaria sifatta scelta, perché essendo la prora di nave tipo commune al riverso di tutti i nominali, la sola testa dell’averso variò nei diversi nominali. L’asse dunque si riconosceva dalla testa doppia di Giano, il semisse da quella di Giove barbato e laureato, il triente da quella di Minerva coll’elmo corinzio, il quadrante da quella di Ercole coperto della pelle del leone, il sestante da quella di Mercurio col petaso, l’uncia da quella di Minerva coll’elmo attico. Perciò ogni nominale ebbe una testa caratterizzata da un attributo inerente alla testa e bene