< Pagina:L'aes grave del Museo Kircheriano.djvu
Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta.
18 PARTE PRIMA CL. I.

[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|L'aes grave del Museo Kircheriano.djvu{{padleft:34|3|0]]tati meno contro natura i qui il segno dell’asse giace disteso sotto il bifronte.

Tavola III. A.


N. 1. Asse. È una quarta varietà dell’asse rappresentato nella tavola precedente.

N. 2. Semisse. Testa barbata e laureata di Giove rivolta a sinistra : sotto la testa il segno del semisse. )( Nave rivolta a destra col segno delle sei oncie ripetuto al di sopra.

N. 3. A., 3. B. Triente. Testa armata di Minerva. )( Nave, sotto a cui veggonsi costantemente rilevate le quattro palle a significare le quattr’ oncie.

Le varietà di questa moneta consistono nella testa rivolta ora a destra ora a sinistra; nel cimiero dell’elmo che ora s’incrocia sopra l’elmo stesso, ora congiungesi all’elmo inmediatamente, ora è distaccato da una cresta su la quale svolazza ; nel segno delle oncie che non è sempre scolpito sul diritto della moneta; nella nave che quando è rivolta a sinistra, quando a destra.

N. 4. A., 4. B. Quadrante. Testa d’Ercole coperta della pelle del leone e rivolta a sinistra. )( Nave, sotto a cui sono impresse costantemente le tre palle del quadrante.

Le varietà di questa moneta stanno nella pelle di cui l’Ercole si cuopre, la quale ora ha le zampe della fiera allacciate intorno al collo, ora manca di zampe, ma in luogo d’esse v’è scolpita una clava ; nel segno delle tre oncie, che nel diritto talora è mancante; e nella prora rivolta quando a destra, quando a sinistra.

N. 5. A, 5. B. Sestante, Testa di Mercurio coperta di pileo alato e rivolta a sinistra. )( Prora, e sotto ad essa costantemente le due palle a significare le due oncie.

Le varietà di questo sestante consistono nella testa del Mercurio ora piccola cosi che occupa poco più della metà del campo, ora grande tanto che cuopre quasi tutto il campo; nel pileo che s’allaccia quando sotto il mento, quando dietro la nucca, e quando rimane anche senza alcun laccio ; nel segno del sestante che talora manca nel diritto; nella nave volta ora ad un lato, ora all’altro.

N. 6. Oncia, Testa di dea rivolta a sinistra, coperta d’elmo sormontato da cimiero, fornito di piccola mitra in luogo di visiera, con ampia gronda che copre gran parte del collo: dietro la testa il segno dell’oncia. )( Nave rivolta a destra, sotto a cui è ripetuta la palla dell’oncia. Questa moneta non offre varietà, tranne quella che vedesi nelle due teste quivi disegnate.

Tavola III. B.

Parte sinistra

N. 1. Asse. Veggasi ciò che si è detto nella descrizione delle tavole II. e III. A.

N. 2. A. Semisse. Distinguesi dal semisse della tavola precedente per la barba, che qui è ad acini d’uva, più che a ciocche di peli; per il segno del semisse posto dietro la nuc-

    Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.