Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta. |
44 | l’edera |
[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|L'edera (romanzo).djvu{{padleft:46|3|0]]reno e sorridente e ripetè il suo filosofico ritornello: «Lascia passare trenta giorni per un mese».
Paulu, dopo essere stato cacciato via dal Seminario di Nuoro, non aveva voluto proseguire gli studi: si divertiva, come si divertono molti piccoli proprietari sardi, correndo di villaggio in villaggio per le feste campestri. Tutti i mendicanti della Sardegna, che vanno appunto di festa in festa, lo conoscevano. Anche i ciechi dicevano: «È quel cavaliere di Barunei, don Paulu Decherchi, un riccone ispassiosu».[1]
Nei villaggi egli prendeva denaro dagli usurai, nelle feste lo sprecava. Pareva pazzamente innamorato della vita. A giorni era buono e allegro, a giorni cattivo e violento.
Annesa ricordava. Ora Paulu era diventato docile e mansueto; gli anni e le sventure lo avevano domato come un puledro: ma allora! Quante volte l’aveva bastonata perchè ella faceva l’amore con Gantine!
— Vergognati, sfacciata; egli è un servo; è un bastardo.
— Ed io non sono una serva? — ella rispondeva piangendo. — Non sono anch’io figlia di nessuno?
— Egli ha dieci anni meno di te!
— Gli anni non contano; l’albero giovane intreccia i suoi rami con quelli dell’albero vecchio...
Gli occhi di Paulu splendevano come gli occhi di un gatto selvatico.
- ↑ Che ama i divertimenti.