< Pagina:La coltivazione degli olivi.djvu
Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta.

libro primo 7

[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|La coltivazione degli olivi.djvu{{padleft:18|3|0]]

150Dove or credendo sue speranze ai venti
Sogna il servaggio della stanca terra.
   » L’amor che move il sole e l’altre stelle,
Com’a lui parve, nelle varie terre
Vario infuse poter, che le diverse
155Piante, e i semi diversi, e i dolci frutti
Crescesse all’Uom che della terra è donno.
Il due volte fecondo Egitto miri
Produr fertili spighe, alla guerriera
Un giorno Italia non esausta annona.
160Ne’ suoi boschi odorosi all’Indo nasce
L’animosa vainiglia, e il cinnamomo,
Amor di nobil mensa, e l’abbronzato
Minuto ardente seme i pingui armenti
Nato a servar più lungamente intatti.
165Tra le sterili selve, e la deserta
Sabbia il mistico Aleppo all’Ottomano
Reca il verde caffè, che l’arte indarno,
E cupidigia batava traspose
Nell’odiata Martinica. Disdegna
170La canna d’Ibla di Sicilia il pingue
Terreno, e sotto più benigni soli
Non culta alligna, e l’incorrotta palma
Suo frutto educa l’Africa. Vestite
De’ palmiti di Bacco alzan le fronti
175Somma, e Tokai, dove l’aratro indarno

    Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.