< Pagina:La coltivazione degli olivi.djvu
Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta.
8 degli ulivi

[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|La coltivazione degli olivi.djvu{{padleft:19|3|0]]

Si volgerebbe ne’ petrosi colli.
Tal pianta ama il terren lieve, tal altro
Seme gode nel forte, e tal nel secco
Di soave pendio, cui nudo sasso
180Sostegna, e la scorrevol onda tosto
Versata fugga le inclinate glebe.
Altro l’orezzo d’umida convalle
In che rado pervenga il solar raggio
Estivo, e la stagnante acqua mantegna
185Paludosa la terra, ama, e profonde
Nel molle limo le radici impiglia.
Che più! se fra le stesse aride mura
L’edera parassita i tralci implica
In mille modi, e i nudi tetti, e l’alte
190Colonne offron talora ai semi albergo!
Miracol parve sulle dure pietre
Verde fiorir la minutissim’erba:
Ma poichè la restia fisica aperse
L’occhio a mortali, Zeffìro palese
195Fece l’innocuo furto, e come aleggi
Sul calice de’ fiori depredando
Le polveri odorate, e la semente
Combattuta nell’aere alfin si posi
Sul fastigio de’ templi, e delle torri.
200Non presso alle sorgenti acque, nè presso
A la palude, ama il terren leggero 4

    Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.