< Pagina:La coltivazione degli olivi.djvu
Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta.
18 degli ulivi

[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|La coltivazione degli olivi.djvu{{padleft:29|3|0]]

Giova, ed al freddo. Non minor guadagno
Ebbe chi le marcite utili foglie
Cadute il verno da fossati trae
Giunte al sedente limo, indi le ripe
440Ne ingombra, e il conseguente anno le sparge.
Ma null’ altro alimento e di più fresco
Succo fecondo rinvenir non seppi
Per l’albero gentil, che le tenaci
Erbose umide zolle, e la palustre
445Verdissim’ulva, e le recise piote
Ben marcite e scomposte. Il sarchio adopra
Tu per le siepi, e le acquidose fitte,
E ne’ floridi margini, e ne’ stagni
Che di sì ricche cose a noi benigna
450Fu la natura, ed ammontato il tutto
Al divisato campo lo riporta.
Quivi poiché la terra, e la stagione
Lo ti consente, a tuoi lavori attendi,
Né stanchezza ti prenda, od importuna
455Fretta nel rimondar de’ germi il suolo,
Onde l’umor che dell’amata pianta
Vuol essere alimento, inutil seme
Non si bea neghittoso. Ove l’oliastro
Spontaneo cresce, l’inegual terreno
460Di molt’erba si ammanta, e di radici
Non volute ne’ solchi; ivi sovverchio

    Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.