< Pagina:La coltivazione degli olivi.djvu
Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta.
46 degli ulivi

[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|La coltivazione degli olivi.djvu{{padleft:57|3|0]]

Del mutabile Dio, palesemente
Manifestossi, e al roseo collo stese
L’avide braccia con tenaci nodi
Il possente Nettuno, e ver la sponda
440La renitente vergine traendo,
Ambo la conca maritale accolse.
Del vecchio genitor che al pianto e al grido
Desto de le sorelle al lito venne,
Non dirò, come indarno alla vendetta
445Tutte l’onde pregò del rapitore
Della fraude del Dio non anco istrutto;
E come vinto di pietà, qual fosse
Dell’avvenir presago, ultimo vale
Die’ alla figlia fuggente, i sensi e l’alma
450Tutta empiendo di morte e di cordoglio.
Per diverso sentier colla rapita
Donna venia fuggendo i clamorosi
D’Anfitrite tumulti, e la gelosa
Rabbia, Nettuno, a cui sotto il velloso
455Petto forte battea delle future
Pugne amorose il cor presago e lieto.
Di queta stanza il mar non l’assecura;
Tra le sirti non giacque, e il vicin lito
Non lo affidò d’ivi posarse; e come
460Alle Nomadi selve il cammin torse,
Lieto albergo cercando in che nasconda

    Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.