Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta. |
49 |
[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|La coltivazione degli olivi.djvu{{padleft:60|3|0]]
NOTE
al
LIBRO SECONDO
(1) La teologia degli antichi, liberale di numi e di prodigi, piacquesi sapientemente di popolare i boschi, le fonti, il cielo, e la terra di benefiche divinità per indurre i rozzi e fantastici mortali al sentimento più degno degli uomini, alla riconoscenza.
(2) Caveto ne radices saucies = dice Catone.
(3) Luigi Alamanni nel quarto Libro della sua Georgica dà de’ bei precetti sulla scelta dello zappatore.
(4) Tito Lugrezio Caro, nel sapientissimo e poeticissimo suo libro della Natura delle cose, svolse primo le dottrine di Epicuro, e di Diagora, dirivando nel suo lavoro ogni argomento dalla fisica di que’ tempi.
(5) Sono da vedersi a questo proposito le opinioni di Giobert, e di Rozier, preaccennate, benchè un po’ rozzamente, dall’antesignano Co-