< Pagina:La coltivazione degli olivi.djvu
Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta.
50 degli ulivi

[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|La coltivazione degli olivi.djvu{{padleft:61|3|0]]lumella. Dai più accreditati moderni la causa primitiva della fecondazione del terreno si attribuisce alla luce.

(6) Così le più abitate contrade del nuovo mondo sono descritte dallo Storico Robertson.

(7) Il precitato insigne agronomo B. Delbene appoggiato alla più illuminata esperienza, nella sua dissertazione = Dei lavori al suolo degli Olivi = ha ridotto all’evidenza le verità qui accennate.

(8) La favola qui innestata di Medusa, una delle Gorgoni, ampiamente si narra con bel corredo di erudizione, e di medaglie da M. Declaustre, mitologo francese.

(9) Hoc deinde caput Perseus Jovis, et Danaes filius abscidit auxilio Minervae; quae suum ipsi clypeum eam in rem commodavit ex aere politissimo, quo velut in speculo reflexam capitis speciem tuto adspiceret; abscissum caput Minerva deinceps eidem suo clypeo ad terrorem imposuit. Natal Conti.

    Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.