< Pagina:La coltivazione degli olivi.djvu
Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta.
56 degli ulivi

[[Categoria:Pagine che usano RigaIntestazione|La coltivazione degli olivi.djvu{{padleft:67|3|0]]

Di provveder che l’utile pareggia,
125Se tu ben guardi. Con picconi e corde,
E regoli e cilindri ed argomenti
Al pensoso Britanno, il trovatore
Giardinier divisando opra gentile
Comparte i siti studïoso, e fregia
130La rozza terra, che rapir lo sguardo
Deggia alcun poco de’ severi Lordi;
Non che in tutto seguir debba sue leggi,
E sue molt’arti ed oziosi studj,
Ma siati norma ognor quando il descritto
135Loco abbia scelto. Un solco a dritto mena
Lievemente segnalo entro cui segua
Ciascuna cava ov’hassi a por l’ulivo,
E tal serbi aggiustato ordin la fila
Che d’un capo mirando altro non vegga
140Che un arbor solo, sì l’un l’altro incalzi;
Se fia lieto il terren più strettamente
I filari si stendano, e traverso
Ne passin altri con arguti scontri
Ad uguali distanze e parlamenti;
145Al contrario, se macro, in rade fila
Accomodate al suol seggan le piante.
Se tempo ti concede altro lavoro,
Riparar le barriere anco fia duopo,
Acciò non v’entri disviato gregge

    Questa voce è stata pubblicata da Wikisource. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.